I tartufini sono sicuramente uno di quei dolci che appartengono alla categoria di prelibatezze che possono essere mangiate in un solo boccone. Vediamo insieme in che modo prepararlo.
INGREDIENTI
Per i tartufini
– 250 gr Mascarpone
– 100 gr Savoiardi
– 50 gr Mandorle in scaglie
– 15 gr Succo di limone
– 15 gr Limoncello (oppure 30 grammi di succo di limone)
– 30 gr Cocco rapè
– 35 gr Zucchero
Per la decorazione
– 2 Limone (scorza grattugiata)
– Cocco rapè (circa 40 grammi)
PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorare con la forchetta il mascarpone fino a quando non sia soffice e cremoso. Aggiungere lo zucchero e amalgamare il tutto. In seguito sbriciolare i savoiardi, non troppo, con le mani. Aggiungere al mascarpone i savoiardi, la farina di cocco e le mandorle a lamelle. In alternativa possono essere utilizzate anche mandorle classiche, precedentemente sbucciate , tostate al forno e poi tritare finemente.
Unire poi il succo di limone, la scorza grattugiata di un limone, e il limoncello. In alternativa al limoncello si possono utilizzare 30 grammi di succo di limone, aggiungendo zucchero qualora se ne avesse la necessità.
Amalgamare bene il tutto. Se l’impasto dovesse risultare troppo denso, è consigliato aggiungere ancora succo di limone o limoncello. Se al contrario dovesse risultare troppo molle, si vanno ad aggiungere altri savoiardi o un paio di cucchiaini di cocco rapè.
Procedere ora con la formazione dei tartufini.
In una busta per alimenti inserire la buccia grattugiata di due limoni, e 40 grammi di cocco rapè. Chiudere la busta, agitarla per andare a mescolare bene il contenuto. Ora andare a prender un po’ di impasto con le mani formando delle palline. Porre le palline in frigorifero almeno 10 minuti, giusto per farle rassodare. Dopo il tempo di rassodamento, passare le palline nella busta per alimenti in cui si trova la scorza di limone e il cocco e ricoprire completamente le palline. L’operazione va ripetuta per ogni pallina, inserendone nella busta una per volta. Infine sistemare i tartufini su un piatto da portata e mettere in frigo fino a quando si devono servire.
Ed ecco pronto il vostro fantastico e delizioso dessert!