Un dolce raffinato, una semifreddo composto con una delicata patè a bombe. Lo stracchino della duchessa si prepara in uno stampo da plumcake e viene ricoperto da dei savoiardi inzuppati in una meravigliosa bagna di liquore e caffè. Il nome, come quello di un formaggio, è stato assegnato proprio per la forma simile. Non si sa quale sia l’origine dello stracchino della duchessa, con molta probabilità l’idea di questo dessert viene proprio da una nobildonna. Vediamo come preparare questo dolce regale.
INGREDIENTI
250 grammi di Mascarpone
400 grammi di Savoiardi
15 grammi di Rum per inzuppare i Savoiardi
150 grammi di Zucchero semolato
300 grammi di Caffè
40 grammi di Zucchero per il caffé
30 grammi di Gocce di cioccolato fondente
30 grammi di Mandorle in scaglie
2 Uova
30 grammi di Cacao amaro in polvere
60 grammi di Acqua
PROCEDIMENTO
Come prima cosa, per la realizzazione dello stracchino della duchessa, è necessario occuparsi della preparazione della patè a bombe. Mettere nella ciotola di una planetaria 40 g di zucchero e le uova e montare fino ad ottenere una crema spumosa. Nel frattempo versare in un pentolino lo zucchero rimanente e l’acqua. Questo serve per la preparazione dello sciroppo che deve raggiungere una temperatura di 121 gradi. Una volta pronto, va versato nella planetaria e si continuerà a montare fino al raffreddamento. In una ciotola lavorate il mascarpone fino a farlo ammorbidire, dopodiché si andrà ad aggiungere un po’ alla volta lo sciroppo ottenuto. Mescolare un po’ alla volta fino ad ottenere un composto omogeneo ed uniforme. A questo punto si andrà a dividere il composto in 2 ciotole: in una metà aggiungere il Cacao e le mandorle tagliate a lamelle, mentre nell’altro si andrà ad aggiungere le gocce di cioccolato.
Preparate la bagna per i savoiardi con il caffè e il liquore. Ovviamente prima di procedere all’assemblaggio, oltre ad attendere il raffreddamento della bagna, è necessario foderare uno stampo da plumcake con la carta da forno.
Ora non resta che assemblare il tutto, immergendo i savoiardi nella bagna ormai fredda e rivestendo il fondo dello stampo. È molto importante inserire anche i savoiardi su tutti i lati. Una volta ricoperto tutto il fondo, ti andrà ad inserire la farcitura, dopodiché si aggiungeranno altri savoiardi sulla superficie. Lo stracchino della duchessa deve stare nel freezer per 3 ore. Trascorso il tempo necessario si andrà a capovolgere su un piatto da portata, e si andrà ad estrarre dallo stampo.
Come fate finale spolverizzare la superficie dello stracchino della duchessa con del cacao amaro e aggiungere delle mandorle in lamelle. A questo punto non resta che tagliare una bella fettina e assaggiare questo dolce raffinato.