In vista del Natale le nostre case iniziano a riempirsi di tutti i natalizi tra cui pandori e cioccolatini vari. Ovviamente, una lunga lista in cui non manca anche lui, il celebre panettone. E dopo aver mangiato di tutto e di più, ingurgitato lunghi e antipasti e pranzi decisamente poco calorici, ecco che avanza tramite un po’ di panettone. Ma in che modo riuscire a riciclarlo?
Esistono un gran numero di ricette veloci oltre che idee originali perfette per riproporre questo dolce per riportare a tavola qualcosa di nuovo. Sarà sufficiente dare sfogo alla fantasia per dar vita dei dessert speciali o a delle ricette salate da aggiungere nei vostri menù. vediamo insieme quali tipi di ricette è possibile preparare, riutilizzando il panettone avanzato.
Tiramisù di Panettone
Ecco qui la prima ricetta. Partiamo con l’analizzare i vari ingredienti necessari:
- 350 gr di Panettone
- 250 gr di Mascarpone
- 250 gr di Mascarpone
- 1 Tuorlo d’Uovo
- 1 Tuorlo d’Uovo
- 50 ml di Caffè
- 50 ml di Caffè
- 100 gr di Zucchero
- 100 gr di Zucchero
- Cacao q.b
- 1 bicchierino di Marsala
Continuiamo con il procedimento. Iniziamo tagliando il panettone affette sottili uniamo poi lo zucchero con il tuorlo dell’uovo e spacchiamolo fino ad ottenere ad un composto spumoso omogeneo. Prepariamo la crema al mascarpone andando ad unire il tuorlo con lo zucchero e sbattendo fino ad ottenere sempre un composto spumoso omogeneo. Solo a questo punto è possibile aggiungere il mascarpone la temperatura ambiente andando a mescolare fino ad ottenere una crema liscia omogenea. Copriamo la ciotola con un foglio di pellicola e facciamo riposare in frigo per 30 minuti. All’interno di un altro recipiente mescoliamo Il marsala e il caffè. Iniziamo poi a comporre il tiramisù posizionando uno strato di crema alla base, una fetta di panettone che deve essere bagnato con il composto di caffè e continuando sempre con la crema. Una volta terminato il tutto, completiamo il dolce con uno strato di crema finale e una spolverata di cacao.
Tartufi di panettone
Passiamo poi ai tartufi di panettone. Ecco gli ingredienti:
- 400 gr di panettone
- 7 cucchiai di rhum o cognac
- 250 gr di cioccolato fondente
- 100 gr di granella di nocciole o mandorle
Continuiamo poi con il procedimento. All’interno di un recipiente andiamo a sbriciolare il panettone aggiungendo il rum mescolando per bene. Formiamo delle piccole palline grandi quanto delle ciliegie. Spezzettiamo poi il cioccolato e facciamo lo sciogliere a bagnomaria. Quando sarà sciolto immergiamogli le palline di panettone passando poi i tartufi all’interno della granella di nocciole. Ed ecco che i nostri tartufi di panettone sono pronti.
Crostini di panettone salati
L’ultima ricetta di cui vi parliamo sono i crostini di panettone salati. Ecco gli ingredienti necessari:
- 130 g polpa di avocado
- 100 g burro
- 12 fette di salmone affumicato
- panettone
- burro di avocado
- grana
- tartufo
- sale
- pepe
Iniziamo con il frullare l’avocato insieme al burro aggiungendo un po’ di pepe e sale. Utilizzando il panettone avanzato, formiamo dei dischetti utilizzando il coppa pasta. Informiamo i dischi al forno a 200° per 2 minuti e tiriamoli fuori. Su di esse poggiamoci delle fette di salmone insieme al burro di avocado e un po’ di tartufo e scaglie di grana.
Altri consigli di idee
Quindi, in base a ciò che abbiamo visto fino ad ora, è molto facile riuscire a riciclare gli avanzi di panettone. Coloro che sono la ricerca di altre idee possono tagliare le fette di panettone in verticale e riscaldarli su una piastra proprio come ci si trattasse di fette di toast.
Dopo che sono diventati croccanti, è possibile iniziare a farcirli con marmellate oppure con salumi come ad esempio gli affettati magri.
Altre idee potrebbe essere quella di creare dei crostini di pane in quanto le fette tostate, dopo divise, si possono trasformare in crostini più piccoli o ridotte in polvere per cospargere poi in piazza primi piatti come spaghetti con alici.