DOLCI AMERICANI: UN’ESPLOSIONE DI ZUCCHERO, COLORI E SAPORI
La cucina americana è in grado di offrire ricette molto diverse tra loro sia per la presenza sul suo suolo di diverse etnie – nativi americani, spagnoli, messicani… – che hanno portato, ognuna, il proprio contributo alla realizzazione di piatti variegati e particolari, ma anche per il vasto numero di ingredienti che un territorio così grande e le tradizioni di famiglia sono riusciti a produrre e tramandare nel corso degli anni.
Se i piatti che rappresentano dei veri e propri classici della cucina americana, soprattutto a base di carne, vengono preparati principalmente durante le grandi occasioni conviviali – come la Festa del Ringraziamento, il Giorno dell’Indipendenza, il Natale o anche i classici e affollati barbecue -, per quanto riguarda i dolci, non è insolito il fatto che vengano preparati e consumati frequentemente senza bisogno di un’occasione speciale.
Oltre alle classiche merendine preconfezionate, come le Pop Tarts, i Cookies, i Muffin e altro ancora, i dolci fatti in casa rappresentano una grossa fetta della cultura gastronomica americana. La pasticceria americana, molto più di quella europea, si basa su ricette molto colorate, ricche di zucchero e, in alcuni casi, influenzate da tradizioni che si trasmettono all’interno del proprio gruppo familiare e commistioni che derivano anche da antichi incontri, come quelli con i britannici e gli irlandesi.
Ma, volendo portare un po’ di America sulle nostre tavole, quali sono i migliori dolci americani da preparare facilmente in casa? Vediamo insieme quelli che sono i più famosi e golosi.
APPLE PIE: LA TORTA DI MELE DELLA TRADIZIONE
Quando si pensa ai classici dolci americani, inevitabilmente il pensiero va a quella che viene anche chiamata American Pie per le sue origini antichissime sul suolo americano, si pensa infatti che furono proprio i primi coloni a realizzarne la primissima versione.
La Apple pie è relativamente semplice da preparare visto che basta realizzare sei morbidi strati di sfoglia all’interno dei quali verrà posto un ripieno di mele ammorbidite su fuoco con zucchero e cannella. A differenza delle comuni torte di mela che conosciamo qui in Europa, la Apple pie non contiene uova, volendo è possibile utilizzare il tuorlo per spennellarne la superficie prima di infornarla e renderla più lucida e colorata. Classica torta delle feste in famiglia, la Apple pie può essere servita anche a colazione o a merenda, meglio se ancora tiepida.
Ma vediamo come prepararla.
– Ingredienti e preparazione
• 300 gr di farina 00
• 150 gr di burro
• 100 gr di zucchero
• 8 mele
• 2 cucchiai di succo di limone
• 1 cucchiaino di cannella
• 20 gr di farina di mandorle
• 1 uovo
Cominciate preparando la sfoglia, quindi lavorate la farina con il burro freddo tagliato a tocchetti e circa 30 gr di zucchero fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e che non si appiccica più alle mani. Dopodiché avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo dedicatevi alla realizzazione del ripieno tagliando a tocchetti piccoli le mele e lasciandole cuocere all’interno di un’ampia padella aggiungendo il succo di limone, un paio di cucchiai di acqua, la cannella e lo zucchero rimasto fino a quando non si saranno ammorbidite.
Mentre il composto di mele raffredda leggermente, prendete il panetto di pasta e dividetelo in due parti per realizzare due dischi uguali.
Il primo disco lo porrete all’interno di uno stampo di 24 cm precedentemente imburrato e infarinato, bucherellatelo con una forchetta e cospargetene il fondo con la farina di mandorle. Versate il ripieno di mele e ricoprite con il secondo disco di pasta avendo cura di sigillare bene i bordi, dopodiché fate dei tagli a raggiera sulla superficie della torta, spennellatela con l’uovo sbattuto e cospargete con dello zucchero.
A questo punto potete infornare la vostra Apple pie a 180° per circa 45 minuti e sarà pronta.
Una ricetta molto simile a quella della tradizione nostrana. Forse un retaggio dei flussi migratori? Chissà.
NEW YORK CHEESECAKE: UN DOLCE VERSATILE E SEMPRE GUSTOSO
Gustosa, dal sapore avvolgente e morbido, ricordato all’interno di decine di film, la New York Cheesecake è il dolce tipico della tradizione nordamericana, realizzato con formaggio fresco ed estremamente versatile grazie alle moltissime varianti a cui si presta. Si tratta di un ottimo dolce da preparare come dessert, ma anche come golosa merenda
– Ingredienti e preparazione
• 250 gr di biscotti Digestive
• 150 gr di burro
• 2 cucchiai di zucchero di canna
• 800 gr di Philadelphia
• 100 ml di panna fresca
• succo di 1/2 limone
• 3 uova
• 100 gr di zucchero
• 1 bustina di vanillina
Preparate la base tritando i biscotti e amalgamandoli con il burro fuso e lo zucchero di canna, dopodiché disponete il composto ottenuto all’interno di una tortiera foderata di carta forno e lanciate rassodare in frigo per almeno un’oretta.
Passate alla preparazione della crema versando in una ciotola le uova, lo zucchero e la vanillina mescolando fino a far amalgamare bene il tutto, dopodiché aggiungete il succo di limone, la Philadelphia e la panna fresca liquida.
Dopo aver mescolato fino ad unire tutti gli ingredienti, versate il composto sulla base di biscotti, livellate e infornate a 180° in forno statico per circa 45-50 minuti.
S’MORES: POCHI INGREDIENTI PER UN DOLCE GOLOSISSIMO
Semplici da realizzare ed estremamente utili quando si ha voglia di qualcosa di dolce all’improvviso o arrivano ospiti all’ultimo momento, gli S’mores hanno l’aspetto di un vero e proprio panino uno tira l’altro a base di biscotti, cioccolato e marshmallow.
Secondo la tradizione, venivano spesso preparati durante il campeggio nelle serate intorno al fuoco, dove non può mancare il marshmallow che scoppietta in prossimità delle fiamme attaccato ad un esile bastoncino.
Prepararli in casa, quindi, diventa ancora più semplice e veloce, inoltre è possibile variare gli ingredienti scegliendo i biscotti che più vi piacciono (dotati sempre di facce piatte) o il vostro cioccolato preferito, fondente, bianco, al latte o farcito.
In ogni caso, gli S’mores saranno sempre deliziosi e rinunciare a prenderne un secondo sarà sempre più difficile. Ma vediamo insieme qual è la loro semplice ricetta.
– Ingredienti e preparazione (per 10 S’mores)
• 20 biscotti Digestive
• cioccolato a pezzi, di una grandezza poco inferiore a quella del biscotto
• 10 marshmallow
Per realizzare gli S’mores basterà prendere due biscotti e sistemare al loro interno il quadratino di cioccolato che preferite e un marshmallow proprio come se steste preparando un panino.
Dopo averli farciti tutti, sistemateli all’interno di una padella ben riscaldata e richiudetela con il coperchio in modo che il calore che circolerà all’interno scioglierà il cioccolato e il marshmallow creando una farcitura golosissima.
In alternativa, è possibile riscaldarli ponendoli su una teglia da forno e lasciandoli cuocere al suo interno per 5 minuti a 180° in modalità ventilata.
È possibile gustarli tutti appena saranno pronti, ancora caldi, croccanti fuori e morbidamente golosi all’interno, mentre se ne sconsiglia la conservazione per più giorni.