La ciambella di Pasqua è un dolce tradizionale che porta con sé il profumo della primavera e il calore delle festività pasquali. Questo dessert, tipico di diverse regioni italiane, si caratterizza per la sua morbidezza e il delicato sapore agrumato, rendendolo perfetto da gustare con una tazza di tè o un bicchiere di vino dolce. Scopriamo insieme come prepararla, passo dopo passo, con tutti gli ingredienti necessari.
Ingredienti
Per la ciambella:
– 500 g di farina 00
– 200 g di zucchero
– 100 ml di olio di semi
– 300 ml di latte (preferibilmente intero)
– 3 uova medie
– 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
– 1 limone (scorza grattugiata)
– 1 arancia (scorza grattugiata)
– 1 pizzico di sale
– Vaniglia in polvere o estratto (facoltativo)
Per guarnire:
– Zucchero a velo q.b.
– Foglioline di menta (facoltativo)
– Codette colorate o confettini (facoltativo)
Preparazione
Fase 1: Preparazione degli ingredienti
Prima di iniziare, assicurati di avere tutti gli ingredienti a disposizione, portando a temperatura ambiente le uova e il latte. Prepara una teglia per ciambelle imburrandola e infarinandola, in modo che il dolce non si attacchi durante la cottura.
Fase 2: Impasto della ciambella
1. Montare le uova e lo zucchero: In una grande ciotola, sbatti le uova insieme allo zucchero con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per conferire alla ciambella leggerezza e sofficità.
2. Aggiungere l’olio e il latte: Una volta montate le uova, incorpora l’olio di semi e il latte, continuando a mescolare con una frusta a mano o un cucchiaio di legno. Assicurati che gli ingredienti siano ben amalgamati.
3. Incorporare gli ingredienti secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi gradualmente la miscela di farina al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola. In questo modo eviterai la formazione di grumi e manterrai l’aria nel composto.
4. Aromatizzare: Aggiungi la scorza grattugiata di limone e arancia e, se desideri, un po’ di vaniglia. Questi aromi conferiranno un profumo unico e invitante alla ciambella.
Fase 3: Cottura
1. Versare l’impasto nella teglia: Una volta che l’impasto è omogeneo e senza grumi, versalo nella teglia preparata, livellando la superficie con una spatola.
2. Cottura: Preriscalda il forno a 180°C (statico). Cuoci la ciambella per circa 40-50 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro ne esce pulito. Ogni forno è diverso, quindi ti consiglio di controllare la cottura a partire dai 35 minuti.
3. Raffreddamento: Una volta cotta, sforna la ciambella e lasciala raffreddare per 10-15 minuti nella teglia. Successivamente, estraila delicatamente e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
Fase 4: Guarnizione e presentazione
Quando la ciambella sarà fredda, puoi procedere con la guarnizione. Spolvera la superficie con zucchero a velo, creando un contrasto delizioso con il dolce sottostante. Se vuoi renderla ancora più festosa, puoi decorarla con codette colorate o confettini.
Suggerimenti per servire
La ciambella di Pasqua può essere servita sia a colazione che come dessert dopo il pranzo di Pasqua. È ideale accompagnata da un cappuccino o un bicchiere di vino dolce tipico delle feste. Puoi anche gustarla con marmellate, creme spalmabili o semplicemente da sola, per apprezzarne appieno il gusto agrumato.
Conservazione
Se avanza, conserva la ciambella in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Si manterrà morbida e saporita per diversi giorni, anzi, spesso il giorno dopo risulta ancora più buona!
Preparare la ciambella di Pasqua è un gesto d’amore e tradizione che arricchisce le nostre tavole in un momento speciale. Non ti resta che indossare il grembiule e metterti all’opera! Buona Pasqua e buon appetito!