Capita a volte che sia la voglia di fare un dolce ma ci si accorge di non avere in casa il lievito per dolci. Come si può sostituire questo elemento così importante? Molte volte si getta semplicemente la spugna rinunciando alla preparazione di un dolce. Eppure è possibile sostituirlo. Il lievito è un ottimo alleato in pasticceria, soprattutto perché la sua azione, nel momento in cui viene a contatto con gli altri ingredienti, si attiva immediatamente. Esiste però un metodo per poter sostituire il lievito per dolci chimico, preparandolo con le proprie mani. Oggi vi parleremo proprio di questo, indicandovi diverse ricette per poter preparare un ottimo sostituto per il lievito per dolci chimico che troverete anche su ottaviabellia.it. Siete pronti?
In che modo è possibile sostituire il lievito per dolci?
Utilizzare il bicarbonato al posto del lievito è un argomento trattato anche da sito Ottavia Bellia. Vediamo insieme i vari modo per usare questo ingrediente alternativo.
5 grammi di ammoniaca per dolci
In pasticceria l’ammoniaca è molto utilizzata, soprattutto per la preparazione dei biscottini. Anche se durante la cottura rilascerà un odore molto forte, poco dopo questo sparirà. Si tratta di un elemento del tutto in sapore, dunque non avrete problemi punto per preparare dei biscotti bastano semplicemente 2 g di ammoniaca per dolci. Invece se si vuole preparare una torta se ne andranno ad utilizzare 5g. Ovviamente è anche necessario precisare che non avrà lo stesso effetto del lievito chimico per dolci, dunque la torta non aumenterà tantissimo di volume.
Bicarbonato di sodio insieme ad una base acida
Agisce da solo come lievito, questo deve essere affiancato ad una base acida. Questo perché nel momento in cui viene a contatto con un ingrediente acido, grazie all’azione dell’anidride carbonica viene innescato il processo di lievitazione. Ingredienti con cui si può unire il bicarbonato di sodio: il succo di limone, il miele, lo yogurt bianco.
Utilizzare questo metodo è molto semplice. Dopo aver seguito passo dopo passo la ricetta del dolce scelto, basta aggiungere a fine preparazione un cucchiaino di bicarbonato di sodio insieme all’agente chimico scelto, sono necessari semplicemente 30 ml. Ora non resta che amalgamare velocemente e infornare la vostra torta.
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio più 8 grammi di cremor tartaro
Si tratta di un’altra valida alternativa, dato che il cremor tartaro dona maggior morbidezza alla vostra torta.