Le zeppole di San Giuseppe sono il dolce simbolo della festa del papà. Pprepariamole insieme.
INGREDIENTI
PER 6 ZEPPOLE
– Uova medie 3
– Tuorli 1
– Burro 55 gr
– Acqua 250 ml
– Farina 00 150 gr
– Sale fino q.b.
PER 350 GR DI CREMA PASTICCERA
– Tuorli 2
– Amido di mais (maizena) 22,5 gr
– Baccello di vaniglia ½
– Zucchero 70 g
– Latte intero 200 ml
– Panna fresca liquida 50 ml
PER FRIGGERE E PER GUARNIRE
– Amarene sciroppate 6
– Olio di semi di arachide q.b.
– Zucchero a velo q.b.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa si inizia con la preparazione della crema pasticcera per la farcitura, in modo che si raffreddi. Si va dunque a scaldare in un pentolino il latte e la panna insieme alla bacca di vaniglia. Una volta arrivato a bollore, si spegne e si mette un attimo da parte. In una ciotola si sbattono i tuorli, si versa lo zucchero semolato e si aggiunge l’amido di mais e si va ad amalgamare il composto, mescolando bene. Successivamente si versa un po’ di latte nella ciotola per andare a stemperare il composto, prima di unire tutto nel pentolino con il resto del latte si va a mescolare bene. Si rimette il pentolino sul gas a fuoco basso, mescolando fino a che la crema non risulti densa. Dopodiché si va a trasferire la crema pasticcera in una ciotolina coperta con pellicola a contatto. Una volta che raggiunge la temperatura ambiente può essere anche trasferita in frigo per un raffreddamento più rapido.
Ora bisogna preparare la pasta choux. In un tegame capiente versare l’acqua, aggiungere il burro a pezzetti e un pizzico di sale. Accendere a fuoco medio e mescolare con un cucchiaio di legno per far sciogliere il burro. Nel momento in cui il liquido inizierà a bollire, versare la farina tutta insieme e continuare a mescolare. Il composto dovrebbe staccarsi dalle pareti del tegame. Quindi spegnere il fuoco e versare il composto in una ciotola. Allargare il centro per farlo intiepidire, a parte sbattere 3 uova intere. Versare le uova nella ciotola dove si trova il composto un po’ alla volta, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Per ottenere una consistenza liscia e omogenea ci vorrà un po’ di tempo e pazienza. Io risultato finale sarà di un composto fluido e cremoso. Versare il composto in una sac a poche con bocchetta a stella di 12 mm. Scaldare l’olio di semi in un tegame capiente e portarlo a una temperatura di 165 gradi. Nel frattempo si un piano da lavoro posizionare un foglio di carta da forno sui cui creare le zeppole. Disegnare con la sac a poche un cerchio di impasto a doppio giro, un cerchio sopra l’altro. Si andrà a creare una ciambellina di 6/7 cm di diametro. Ritagliare poi dei quadrati di carta da forno attorno alle zeppole, in questo modo potranno essere prese più facilmente e tuffate nell’olio. La carta da forno dopo pochi istanti si staccherà molto facilmente. Lasciar cuocere la zeppola per 5/6 minuti, fino a che non risultano ben dorate. Una volta cotte adagiarle su un vassoio con un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzare con zucchero a velo le zeppole. Aggiungere poi la crema pasticcera e le Amarene sciroppate.
Le zeppole di San Giuseppe sono pronte per essere gustate.