Esistono tantissime persone che soffrono di diversi disturbi alimentari, quello maggiormente diffuso è sicuramente l’intolleranza al glutine. Purtroppo si tratta di un disturbo piuttosto fastidioso in quanto impone di non mangiare cibi con il glutine. Tuttavia, esistono alcune ricette pensate appositamente per queste persone in modo da preparare dolci buoni e sicuri anche per i celiaci.
1. Biscotti ai cereali
I biscotti ai cereali sono dei biscotti che possono essere mangiati anche da chi soffre di intolleranza al glutine. Si preparano con 200 grammi di farina senza glutine, 50 grammi di zucchero di canna, 100 grammi di fiocchi d’avena, nocciole, uvetta, cannella (quantità a piacere), 80 ml di olio di semi di girasole e 2 cucchiai di lievito per dolci. La preparazione è molto semplice: occorre miscelare gli ingredienti secchi, aggiungere poi l’olio e acqua q.b. per impastare. Eventualmente, è possibile aggiungere anche un cucchiaino di miele per un sapore più dolce. Si deve poi stendere l’impasto con un mattarello, coppare dei cerchi per realizzare dei biscotti e cuocere in forno ventilato a 180° per 20 minuti.
2. Tortine di carote
Le tortine di carote sono dei dolci simili alle famose merendine confezionate. Per prepararle, è necessario tritare 250 grammi di carote pulite e sbucciate, aggiungere 80 ml di olio di semi di girasole, e 100 ml di succo d’arancia. A parte, è necessario montare 3 uova con 130 grammi di zucchero a velo, e poi aggiungere, mescolando dal basso verso l’alto, 200 grammi di farina di mandorle e 200 grammi di farina di riso. Occorre, poi, aggiungere il composto di carote e una bustina di lievito per dolci al mix, creando un composto omogeneo, da versare in stampini per muffin. La cottura va effettuata nel forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
3. Torta tenerina
La torta tenerina è un dolce semplice e goloso, che può essere realizzato utilizzando la farina senza glutine invece di quella tradizionale. La prima cosa da fare, è sciogliere 250 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria, poi aggiungere 125 grammi di burro e lasciar raffreddare. A questo punto, è necessario montare quattro albumi a neve ferma, ed aggiungere 125 grammi di zucchero a pioggia. Occorre poi lavorare quattro tuorli con il cioccolato fuso in precedenza, ed unire 75 grammi di farina. Il composto così ottenuto va miscelato agli albumi montati e versato in uno stampo da 24 cm imburrato. La cottura avviene in forno caldo a 180° per circa mezz’ora e bisogna fare attenzione a raffreddare la torta prima di sformarla.
4. Cheesecake
La cheesecake è una torta molto semplice, da preparare con biscotti senza glutine invece di quelli tradizionali. Per la base, infatti, occorrono 260 grammi di biscotti da tritare e amalgamare a 140 grammi di burro fuso, si possono scegliere quelli preferiti. La crema si realizza, invece, con 9 grammi di gelatina senza glutine ammollata in acqua fredda, da incorporare ad un composto realizzato con 100 grammi di panna fresca montata, 100 grammi di zucchero e 400 grammi di formaggio fresco senza glutine. È possibile guarnire la cheesecake con frutta fresca.
5. Sorbetto al limone
Il sorbetto al limone è un dolce notoriamente senza glutine. La sua preparazione è molto semplice: basta bollire 200 grammi di zucchero in 400 ml d’acqua aromatizzata con la scorza di un limone non trattato, lasciar raffreddare, rimuovere la scorza e aggiungere 150 ml di succo di limone. Il composto va poi raffreddato almeno per 5 ore in freezer, e scongelato un quarto d’ora prima di servirlo.